Piatto di origine rustica, proveniente dalle campagne collinari del Monferrato e delle Langhe.
Tenero filetto scottato, un piatto unico, leggero,digeribile e gustoso.
Un piatto leggero e fresco, leggermente condito, povero di grassi e ricco di fibre.
Tenero tortino al cioccolato con un interno di cioccolato gianduia caldo.
La crema Parmentier prende il nome da un celebre agronomo, nutrizionista e igienista francese.
un piatto estivo, inventato nella notte dei tempi dalle madri e dalle mogli dei contadini...
Difficile descrivere a parole il profumo del tartufo: l'aroma può ricordare l'aglio, il fungo, il miele.
Torta a base di pasta friabile a base di cioccolato, con scaglie di gianduia e ripieno alle albicocche.
Dessert nato a fine '800 dalla tradizione povera degli emigrati piemontesi, oggi molto popolare in Sud-America.
Dolce antichissimo a base di uova, zucchero, latte, liquore e amaretti secchi. Un nome curioso per un dolce squisito.
Carne tagliata finemente con il coltello, non macinata e servita cruda. Un classico rivisitato con un tocco di originalità
Un piatto caratteristico del periodo della vendemmia, quindi da consumare prevalentemente in autunno ed in inverno.
Tra gli altri tipi di agnolotti piemontesi vi sono quelli detti "col plin" per il pizzicotto che caratterizza la loro chiusura.
Gli agnolotti piemontesi sono una specialità di pasta ripiena tradizionale di forma quadrata, con il ripieno racchiuso da due sfoglie di pasta all'uovo.